Visualizzazione post con etichetta EVENTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI. Mostra tutti i post

giovedì 2 marzo 2017

PROSEGUONO I CORSI DI ECONOMIA

I Corsi di economia aumentano come numero e come partecipanti.
Il prossimo 4° incontro ci sarà lunedì 6 marzo 2017 per il 3° Corso di Economia a Casalecchio di Reno (BO), alle ore 20,45, sempre nell’aula del Centro Sociale Croce in Via Canonica n.18 a Casalecchio di Reno.

Parleremo dell’euro, che cos’è e come funziona la BCE, è una lezione fondamentale per capire che cosa sta succedendo, valutando insieme se e come è possibile uscire dall’euro e quali sarebbero le conseguenze.
In fondo trovate un riassunto fondamentale di Claudio Zanasi, dei passi principali compiuti dall’Italia dal 1981, di cui abbiamo parlato nell’ultima lezione, per ricordare a tutti come e perchè siamo arrivati all’euro.
Per chi non è riuscito a partecipare alle altre prime lezioni e volesse cominciare dalla prossima, ricordo che non è un problema perchè ripetiamo sempre i concetti base.
Inoltre da giovedì 9 marzo 2017 cominciamo un ciclo di incontri settimanali alle ore 16,00, stesso luogo, per chi non riesce a venire il lunedì e vuole recuperare le lezioni perse.
Nel frattempo uno dei nuovi partecipanti, Marco da Medicina (BO) che ringrazio, mi ha concesso di divulgare il suo diario personale degli argomenti del Corso, lo potete scaricare qui :


Ho deciso di darlo a tutti “quasi” integrale perchè, pur con qualche “imprecisione” (ndr ho messo delle note di chiarimento in alcuni rari casi) racconta ciò che ha capito di ciò che diciamo.
Sono convinto che sia un lavoro utile, che va apprezzato e valorizzato, e che spero possa servire a tutti e sia da stimolo per fare altrettanto. Ricordate che scrivere è molto importante.
Invito quindi tutti a scrivermi per qualsiasi osservazione, analisi, critica, ecc... perchè credo nell’importanza della partecipazione attiva.
Riassunto di Claudio Zanasi
Passi principali dell’Italia per arrivare all’Euro

- Fino al 1981, la Banca d’Italia era pubblica, e faceva da “Prestatore di ultima istanza”, ovvero era obbligata ad acquistare i titoli del Debito pubblico emessi dallo Stato ad un tasso d’interesse che lo stesso Ministero del Tesoro stabiliva e che rimanevano invenduti sui mercati.

- Nel 1981, Beniamino Andreatta, inviò una semplice lettera al Governatore Carlo Azeglio Ciampi di B.I. nella quale si proponeva di fare diventare facoltativo questo acquisto di Titoli.

- Ciampi, ovviamente accettò, e da quel momento gli interessi sui titoli passarono dall’1-2% fino al 18-/20%, poiché venivano stabiliti dai mercati e non più dal Ministero del Tesoro.

- Dal 1981 al 1992 Il debito pubblico, passò, a causa di questo aumento d’interessi, dal 60% al 120% nei successivi 10 anni.

- Nel 1992, Prodi svendette l’I.R.I. senza che l’opinione pubblica si rendesse conto che dell’I.R.I. facevano parte tutte le banche (anch’esse fino ad allora pubbliche) proprietarie della B.I.

- In questo modo, Prodi svendette quindi anche la Banca d’Italia. Da allora , l’acquisto di titoli da parte di B.I. divenne addirittura proibito per legge.

- Senza una Banca Pubblica e senza un prestatore di ultima istanza, nel 2002 lo Stato Italiano è entrato nell’euro: una moneta straniera, che non possiamo gestire, e che possiamo solo avere in prestito da banche private, che la ricevono a loro volta a prestito dalla BCE, un organismo sovranazionale, non eletto da alcuno pagando ulteriori salatissimi interessi. 

domenica 6 novembre 2016

INCONTRO A ROMA SU "BANCHE E CREAZIONE DI MONETA"


Venerdì 4 novembre 2016, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma, si è svolto il convegno dal titolo "Banche e creazione di moneta", nel quale sono stati invitati come relatori sia Antonino Galloni, che è di recente venuto a Ferrara a presentare il suo nuovo libro "Economia alcalina e moneta. Possiamo andare oltre il capitalismo?", che Fabio Conditi, il Presidente dell'Associazione Moneta Positiva che ha organizzato nella Sala Estense, il 23 settembre 2016 ed insieme al Gruppo Cittadini Economia di Ferrara, l'incontro "Si possono creare soldi per i cittadini" che ha avuto un buon riscontro di pubblico.

martedì 4 ottobre 2016

VIDEO DELLA SPETTACOLO ALLA SALA ESTENSE DI FERRARA

Questo è il video integrale dello spettacolo
"SI POSSONO CREARE SOLDI PER I CITTADINI"
che è stato realizzato alla Sala Estense di Ferrara, il 21 settembre 2016

martedì 6 settembre 2016

SPETTACOLO TEATRALE-MUSICALE

Stiamo preparando uno spettacolo teatrale-musicale sul tema "Si possono creare soldi per i cittadini" ovvero "Quantitative Easing for People", che metteremo in scena alla Sala Estense di Ferrara il 21 settembre 2016 alle ore 20,45.

Sarà una serata speciale, nella quale cercheremo di comunicare attraverso canzoni, musiche, scenette teatrali e video, in modo da trasportare gli spettatori all'interno dei meandri del sistema monetario attuale, lasciando intravedere la luce di uno spiraglio di riforma che potrebbe cambiare completamente le nostre vite.


Vogliamo provare a raccontare come l'economia ed il denaro siano intrecciati con la nostra vita ...


Invitate amici e parenti a partecipare a questo straordinario evento !

sabato 30 luglio 2016

2° CORSO DI ECONOMIA SEMPLIFICATA

Sono aperte le iscrizioni per la 2° edizione del Corso di Economia Semplificata che si terrà nella nostra sede presso il Centro Sociale Croce in Via Canonica n.18 a Casalecchio di Reno (BO).

La scuola si prefigge come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza delle persone sui temi economici e monetari, cercando di spiegare in modo semplice come funziona l'economia e cosa possiamo fare per farla funzionare meglio, con un'attenzione particolare ai nostri risparmi, alle banche e al Bail-in. 
Se siete interessati potete segnalarlo nei contatti del sito o scrivere a fabio.conditi@alice.it.
In particolare vuole spiegare a tutti come funziona l'attuale sistema monetario, cosa sta succedendo nel sistema bancario, come possiamo difendere i nostri risparmi e quali sono le soluzioni per uscire dalla crisi economica che da qualche anno sta distruggendo l'economia reale e la nostra vita.
Il Corso inizierà lunedì 26 settembre 2016 e si sviluppa per un totale di 4 lezioni di 2 ore ciascuna a partire dalle ore 21,00 fino alle ore 23,00, che saranno semplici e didattiche per fornire i concetti base e le spiegazioni degli argomenti.
Al termine sono previsti n.2 seminari di approfondimento tenuti da esperti su argomenti economici specifici, che saranno concordati e decisi durante il corso.
Le date dei seminari di approfondimento saranno invece decise in funzione degli argomenti trattati e della disponibilità degli esperti che interverranno.


mercoledì 1 giugno 2016

INCONTRO CON GIOVANNI ZIBORDI

Grazie a Giovanni Zibordi di essere venuto a parlare nel nostro Corso di Economia Semplificata, finalmente un esperto di economia che parla in modo semplice e si fa capire, una persona diretta e capace anche di parlare al cuore delle persone.
Abbiamo parlato della possibilità reale e concreta che per risolvere la crisi economica sia sufficiente per lo Stato immettere nuova moneta nell'economia reale, attraverso un aumento del deficit oltre il 3% o creazione di nuovo denaro con il Quantitative Easing for People. 
Ma grazie soprattutto a tutti i cittadini che ci seguono costantemente e che meritano sicuramente i Diplomi che consegneremo loro a partire da sabato prossimo 4 giugno 2016 alle ore 17,30, in occasione del conclusivo incontro con Nino Galloni. 
Per chi non riesce a venire, potrò riceverli nei lunedì successivi del 6 e 13 giugno 2016 alle ore 20,45, dove approfitteremo per fare una chiacchierata conclusiva sul Corso di Economia Semplificata appena concluso e sugli argomenti che abbiamo trattato. 

Vi aspettiamo !



sabato 28 maggio 2016

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO

Un grande ringraziamento a Giacomo Bracci per la disponibilità ad illustrare le analisi e le soluzioni della MMT nell'incontro del 23 maggio 2016.

 
Prossimi appuntamenti per il Corso di Economia Semplificata :
- lunedì 30 maggio 2016 alle ore 20,45 con Giovanni Zibordi per parlare di soluzioni per uscire dalla crisi e finanza;
- sabato 4 giugno 2016 alle ore 17,00 con il grande Nino Galloni per parlare di riforma bancaria.
Già nell'incontro con Nino Galloni ma soprattutto nei due lunedì successivi 6 e 13 giugno 2016, saranno consegnati i diplomi per chi ha frequentato le lezioni.
Partecipate e condividete con i vostri amici.



venerdì 13 maggio 2016

4° LEZIONE DEL CORSO DI ECONOMIA

Lunedì prossimo 16 maggio 2016, alle ore 20,45, finalmente parliamo delle soluzioni per uscire dalla crisi economica ! 
Mi raccomando non mancate visto che è la lezione più importante del corso, quella nella quale si comincia a sciogliere quel senso di oppressione che caratterizza la presa di coscienza di come funziona il nostro sistema monetario.
Seguiranno due incontri di approfondimento che sono aperti a tutti e che spero possano diventare l'occasione per confrontarsi con esperti economici di diverso genere.
Riepiloghiamo i prossimi appuntamenti :
- lunedì 16 maggio 2016 alle ore 20,45 4° lezione “Riforma monetaria”, 1° parte su “Soluzioni da adottare subito” e 2° parte su “Sovranità monetaria e riforma bancaria”;
- lunedì 23 maggio 2016 alle ore 20,45 incontro con Giacomo Bracci, fondatore di Epic, che ci parlerà di MMT - Modern Monetary Theory;
- lunedì 30 maggio 2016 alle ore 20,45 incontro con Giovanni Zibordi, autore del libro "Le soluzioni per l'euro", che ci parlerà delle soluzioni per uscire dalla crisi economica.
Partecipate e condividete.

giovedì 7 aprile 2016

INIZIO SCUOLA DI ECONOMIA SEMPLIFICATA

La Scuola di Economia Semplificata nasce con l’obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere meglio il funzionamento del sistema economico attuale e per capire quali soluzioni possono essere adottate per riformarlo definitivamente.

Ma è anche un modo per incentivare una nuova “consapevolezza economica” che ponga tutti i cittadini ed il loro benessere al centro delle future azioni politiche.



mercoledì 16 marzo 2016

INCONTRO DI LUNEDI' 21 MARZO 2016

Come mai ci dicono che non ci sono i soldi, ma poi la BCE ne stampa tanti e li dà solo alle banche ed ai mercati finanziari ?
Perchè allora non usano questi soldi per salvare le banche in difficoltà, invece di prendere i nostri risparmi ?
L'incontro si pone l'obiettivo di spiegare a tutti come funziona l'attuale sistema monetario, cosa sta succedendo nel sistema bancario, come possiamo difendere i nostri risparmi e quali sono le soluzioni per uscire dalla crisi economica.
Grande spazio sarà dato alle domande e considerazioni del pubblico, per confrontarsi e discutere insieme e arrivare facilmente alla comprensione di questi argomenti solo apparentemente complessi.

Parleremo anche del nuovo progetto per una Scuola di Economia Semplificata che inizierà l'11 aprile 2016 e che potete trovare QUI.

mercoledì 24 febbraio 2016

VIDEO INCONTRO FERRARA 10-02-2016

Finalmente siamo riusciti a caricare su YouTube i video della bellissima serata in sala Estense con Giovanni Zibordi e Marco Mori.

Li trovate qui il primo e qui il secondo. Buona visione

venerdì 2 ottobre 2015

FIERA "TUTTAUNALTRACOSA" A FERRARA





Il Gruppo Cittadini Economia di Ferrara e Bologna sarà presente con uno stand informativoper una "Riforma del sistema monetario" venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre in piazza Ariostea nell'ambito della bellissima fiera del commercio equo "Tuttunaltracosa".
Vogliamo incontrare le persone e invitarle a porsi delle domande.